“Rosaria Angotti, artista eclettica e raffinata.
Oltre che interprete di musica da camera e d’opera del ‘700 e ‘800, è affascinata dalle contaminazioni con la contemporaneità e la tradizione popolare.”
Serie Cantares_RosariaAngotti, Sala Cecilia Meireles – Rio de Janeiro
Inizia gli studi musicali grazie allo stimolo e alla guida paterna.
Si diploma in PIANOFORTE presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia in Roma sotto la guida dei Maestri Benigno Benigni e Francesco Martucci. Si avvia quindi allo studio del CANTO e si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio A.Casella de L’Aquila sotto la guida del M° Antonella Cesari.
In seguito si perfeziona nel repertorio operistico e cameristico con Monica Bacelli, Elizabeth Norberg-Schulz, Irwin Gage, Lella Cuberli, Carlo Desderi, Renato Bruson, Edda Moser, Cinzia Forte, Sonia Prina, Donata D’Annunzio Lombardi.
Rosaria Angotti – La Traviata 2018
Rosaria Angotti – La Traviata 2018
Rosaria Angotti – La Traviata 2018
La sua carriera da solista inizia sin dai primi anni di studio.
Nel 2011 si esibisce in uno spettacolo di musiche barocche ideato da Monica Bacelli presso l’Accademia Filarmonica Romana (dove si esibirà nel 2012 e nel 2013 con il pianista Francesco Micozzi in due concerti di Musica da camera: una selezione di Lieder e brani da camera francesi, e un concerto di brani da camera sul tema dell’amore “I Profumi di Eros” inserito nella rassegna Il Bosco di Eros).
Nel 2012 debutta nel ruolo di Merlina nell’opera di Cimarosa L’impresario in angustie e nel ruolo della Mamma in Hansel e Gretel di Humperdinck presso il teatro comunale di L’Aquila e il teatro comunale di Atri.
Nel 2013 si esibisce in un Recital di arie di belcanto presso il Teatro Rossini di Gioia del Colle ; nello stesso anno canta nella Messa dell’Incoronazione di Mozart con l’Orchestra Sinfonica d’Abruzzo sotto la direzione del M° Carlo Goldstein; nello stesso anno fa il suo debutto al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro Verdi di Trieste in un concerto verdiano in una tornée verdiana europea con l’orchestra dei conservatori italiani sotto la direzione del M°Antonino Fogliani e canta brani tratti dalla Traviata; nell’ottobre dello stesso anno tiene il suo primo concerto all’estero a Les Palais des Fetes di Strasburgo con un programma verdiano accompagnata dall’Orchestre de Jeunes de Strasbourg.
Nel 2016 si esibisce in un concerto sulla figura di Ofelia presso il Teatro di Villa Torlonia in Roma con il pianista Francesco Micozzi e successivamente in un concerto con ensemble barocco presso il Teatro Palladium di Roma. Nello stesso anno debutta il ruolo di Belinda nel Didone e Enea di Purcell in una rappresentazione in forma di concerto nelle sale romane, canta inoltre il Requiem di Fauré con l’Orchestra di Padova e del Veneto sotto la direzione del M° Filippo Maria Bressan.
Nell’ottobre dello stesso anno lavora presso la Biennale Musica di Venezia in due opere contemporanee: Troposfera (nel ruolo di Dalia) di Francesco Ciurlo e Il Flauto tragico (nel ruolo della Direttrice) di Roberto Vetrano.
Orlando Paladino
Nel 2017 debutta il ruolo di Angelica nell’ Orlando Paladino di Haydn in una produzione dell’Opera di Fribourg che la vedrà protagonista in una tournée svizzera presso Le Théatre de l’Equilibre di Fribourg, la Salle CO2 di Tour de Treme e l’Opera di Lausanne, sotto la direzione di Laurent Gendre e la regia di Cédric Dorier.
Orlando Paladino
Nel 2018 debutta per la seconda volta il ruolo di Musetta presso Operagalla, Stavanger (Norway) sotto la direzione del M° Gabriele Bonolis e la regia di Rocco Pugliese.
Nello stesso anno debutta il ruolo di Violetta Valery ne La Traviata di Giuseppe Verdi, presso il Festival di Noicattaro Lirica, sotto la direzione del M° Giovanni Rinaldi e la Regia di Katia Ricciarelli. Lavora inoltre presso la Biennale di Venezia nelle opere “Rodi, Rodi! Mordicchia! La Casina chi rosicchia?” di Sofia Avramidou e“Push!” di Alvise Zambon.
Nel 2019 Le Cantatrici Villane di Valentino Fioravanti in cui debutta il ruolo di Agata nella I edizione del Raro Festival di Arezzo sotto la direzione del M°Donato Renzetti.
Nel 2020 si dedica molto alla musica da camera, esibendosi in vari Recital piano e voce con la pianista Tiziana Cosentino presso varie sale prestogiose, una tra tante l’ Oratorio del Gonfalone in Roma
Nel 2021 interpreta Teresa ne La Bestia dentro , opera in un atto unico di Francesco Leineri
Nel 2022 vola oltre Oceano alla volta del Brasile, per un Recital sulla musica da camera del ‘900 presso la Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro, accompagnata dal M°Luciano Bellini.
Nello stesso anno debutta presso il Teatro Olimpico di Roma come Soprano e vocal performer ad ampio spettro, nello spettacolo Cinemagique dei Disguido (con i quali aveva già collaborato nel 2019 in Abracadabra presso il Teatro Ghione di Roma), insieme alla CinemagicOrchestra di cui è la fondatrice, proponendo un vasto repertorio di musiche da film.
Nel 2023 torna all’Accademia Filarmonica Romana con un programma di rara esecuzione: Ligeti, Mysteries of the macabre. Con lei il giovanissimo e già bravissimo pianista Jacopo Petrucci.
Nello stesso anno lavora ad un progetto su Goffredo Petrassi, per onorare il ventennale dalla sua morte, che la vede in Duo con la pianista Tiziana Cosentino portando in Concerto I Canti della Campagna Romana
Dal 2019 ha in attivo due progetti appassionati: MIO SUD, Reading letterario performativo con Paolo Cutuli e ECHI MUSICALI, progetto ad ampio spettro dal Salotto della Domanda da camera alla musica popolare, con il polistrumentista Emanuele Bruno.
Echi Musicali – Rosaria Angotti, Emanuele Bruno
MIO SUD – Rosaria Angotti/Paolo Cutuli
Vincitrice di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali come solista e in Duo da Camera con il Pianista Francesco Micozzi:
Nel 2012 vince il primo premio assoluto del Concorso Pietro Argento (Sezione Canto lirico, sezione Musica Vocale da Camera e Premio della Critica); sempre nel 2012 Concorso Lauri Volpi sessione Liederistica&Musica vocale da camera.
Nel 2013 vince il Premio Verdi, Premio Nazionale delle Arti presso Bergamo.
Nel 2014 vince il Concorso Comunità Europea di Spoleto
Nel 2015 è unica finalista italiana al Concorso Viñas di Barcellona.
Ha cantato sotto la direzione di Marco Angius, Donato Renzetti, Marco Scogna, Carlo Goldstein, Antonino Fogliani, Carlo Palleschi, Filippo Maria Bressan, Laurent Gendre, Alessandro Cadario, Matthieu Mantanus, Laurent Gendre, Gabriele Bonolis, Giovanni Rinaldi.
Tra i vari musicisti, registi e compositori ha collaborato con Gabriele Benigni, Stefano Taglietti, Simone Vallerotonda, MonaldoBraconi, Daniela Petracchi, Myriam Del Don, Tiziana Cosentino, Marta Rossi, Paolo Rossi, Massimo Carrano, Antonella Ciccozzi, Paolo Tagliapietra, Michele Carreca, Carlo Pasquini, Cedric Dorier, Simone Pintor, Roberto Vetrano, Francesco Ciurlo, Giorgio Bongiovanni, Luca Bargagna, Rocco Pugliese, Lorenzo Acquaviva, Katia Ricciarelli, Gabriele Benigni, Lidia Dottore.
Il suo repertorio spazia dal ‘700 alla musica contemporanea e del ‘900, dalla liederistica alla musica da camera italiana e francese.
Il sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di 'terze parti', che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente.
Per maggiori informazioni si invita a leggere l'informativa estesa "Privacy & Cookies Policy" ed è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.
Se l'utente sceglie di proseguire la navigazione 'saltando' questo banner, acconsente all'uso dei cookie.
AcceptPrivacy & Cookies Policy